La NUOVA ECDL – European Computer Driving Licence è una certificazione, valida in tutta l’Unione Europea, che attesta che il suo possessore è in grado di usare in modo appropriato il computer. Si consegue dopo il superamento di sette esami pratici. Non è richiesto
nessun titolo di studio nè ci sono limiti di età. La certificazione non ha scadenza.
L’AICA, ente promotore della ECDL, ha firmato accordi per il riconoscimento formale della certificazione ECDL anche nei concorsi pubblici.
In base a un protocollo di intesa con l’AICA, il Ministero della Pubblica Istruzione ha adottato ECDL come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola. Di conseguenza la patente europea del computer è accettata senza problemi come credito formativo negli esami di stato per il diploma di maturità.
Presso il Liceo Salutati sono disponibili le seguenti certificazioni:
ECDL UPDATE certificazione rivolta a chi ha già conseguito la ECDL CORE e vuole il mantenimento della validità della certificazione
Informazioni, moduli e modalità di preparazione per la certificazione ECDL UPDATE
NUOVA ECDL/ICDL è la certificazione standard di riferimento per tutti
Informazioni, moduli e modalità di preparazione per la certificazione NUOVA ECDL
DIRITTO E ICT per gli operativi amministrativi e del diritto
Informazioni, moduli e modalità di preparazione per la certificazione DIRITTO E ICT
HEALTH per gli operatori della sanità digitale
Informazioni, moduli e modalità di preparazione per la certificazione HEALTH
CERT-LIM la certificazione per l’uso didattico della LIM
Informazioni, moduli e modalità di preparazione per la certificazione CERT-LIM
Richiesta Skills Card e iscrizione esami
Acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali
Dal 1 luglio 2020 i pagamenti verranno effettuati esclusivamente usando il sistema pago in rete
ESAMI IN MODALITA’ “A DISTANZA” (solo nei mesi di maggio-giugno 2020)
Per sostenere gli esami è necessario disporre, oltre che di un pc con webcam e un dispositivo audio completo di microfono, di un altro dispositivo che l’esaminatore o l’ispettore AICA potrebbero chiedere di attivare, per riprendere il candidato da prospettive diverse e complementari. Durante l’esame sarà attiva una videoconferenza (Google Meet) che dovrà essere registrata e conservata per 7 giorni per le verifiche da parte di Aica (vi verrà chiesto il consenso alla registrazione). Bisognerà anche condividere il proprio Desktop su Meet e attivare la webcam.
ATLAS in Cloud per candidato Connessione Remota
12 dicembre 2020 ore 10.10